Avvitatore pneumatico - TC-PW 610 EINHELL

Info sui prodotti "Avvitatore pneumatico - TC-PW 610 EINHELL "
Potente avvitatore a percussione con coppia massima di 610 Nm 
Adatto anche alle sollecitazioni più intense grazie alla sua elevata potenza 
L'impugnatura gommata antiscivolo garantisce una manipolazione sicura 
Regolabile su rotazione a sinistra (un livello) e a destra (tre livelli) 
Massime prestazioni a partire da un diametro interno del tubo flessibile di 9
mm Con 10 inserti a bussola da 8/10/11/13/17/19/21/22/24/27 mm
 Include 1 boccetta d'olio e 1 raccordo rapido Include 1 prolunga da 125 mm

Dettagli tecnici

Max. torque (step 1)220 Nm
Max. torque (step 2)340 Nm
Max. torque (step 3)610 Nm
Pressione d`esercizio max6.3 bar
Numero di giri a vuoto7000 min^-1
Consumo aria198 L/min
Square drive0.5 "




Scheda Tecnica "Avvitatore pneumatico - TC-PW 610 EINHELL "

Ultimi prodotti che hai visitato

Finitura XA9930/Ral6005 DA 5 LT - SAYERLACK
XA9930 color 6005  La base XA99XX/ral è una finitura per esterni di grandissima resistenza. Applicare la base XA99XX/ral tal quale, o può essere necessario diluire fino ad un 5% di acqua per avere una distensione ottimale. Ha proprietà tixotropiche e può essere pertanto applicata anche in verticale in grossi spessori senza pericolo di colature. Caratteristiche peculiari sono: 1. assenza di fenomeni di ‘’blocking’’; 2. assenza di fenomeni di autocombustione; 3. assenza di fenomeni di rimozione (anche sovraverniciando in tempi strettissimi); 4. protezione dalle radiazioni UV; 5. versatilità applicativa; 6. durata nel tempo (grazie all'elasticità del film applicato). SPECIE LEGNOSE I legni più adatti per le laccature in esterno sono i legni di conifera che abbiano pochi nodi e che siano privi di resina (questa è pericolosa perchè attraversa il film di vernice e ne danneggia l'aspetto estetico). Sotto questo profilo il legno più indicato è l'hemlock seguito dall'abete che in generale ha i nodi piccoli, radi e poveri di resina. Buoni risultati si ottengono anche con il meranti. Il pino dà risultati contrastanti a seconda della provenienza, del periodo in cui l'albero è stato tagliato e dall'essiccazione cui è stato sottoposto il tavolame. Per questi motivi nemmeno con prodotti dotati di elevatissimo potere isolante, si può avere la sicurezza che la resina del pino prima o poi non fuoriesca formando degli aloni di colore giallo. Lo stesso discorso vale per il douglas. Discorso analogo, ma riferibile al tannino è valido per l'iroko, il rovere, il castagno, e il cedro, i quali risultano quindi sconsigliabili per una laccatura. CARTEGGIATURA DEL SUBSTRATO I prodotti all'acqua tendono, in seguito alla natura idrofilica della cellulosa, a rigonfiare la vena tenera del legno. Al fine di ridurre al minimo tale fenomeno, risulta particolarmente importante una accurata carteggiatura del supporto, per la quale si consiglia una grana 150 oppure una super-piallatura. SPESSORE DELLA VERNICE E' assolutamente necessario, per raggiungere una sufficiente resistenza all'esterno, applicare sul manufatto, uno strato minimo asciutto di 80 μm. Con spessori asciutti di 120 μm si ottengono risultati superiori Sono sconsigliate applicazioni di finiture in elevati spessori in mano unica, in quanto, specie nelle zone di accumulo (eventuali gole di pannelli sagomati), a causa della non uniforme essiccazione del film, si possono generare spaccature e/o fessurazioni. LATTA DA 5 LT

110,00 €
Fondo finitura ad acqua per interni AF72xx/trasparente da 6 lt - SAYERLACK
Fondo finitura ad acqua per interni Alta copertura e durezza Confezione: 6 lt Disponibile in gloss 30, gloss 40 e gloss 60

90,00 €
Stucco vetrificato bicomponente 125 ml bistuk
STUCCO POLIESTERE BICOMPONENTE con fibre organiche di vetro. Facile da applicare il prodotto risulta ben resistente all’acqua e può essere ricoperto con qualsiasi altro prodotto di finitura.Formulato per stuccare, ricostruire parti mancanti, riempire fori, rinforzare laminati plastici e vetroresina di carrozzeria e nautica.Confezione da 125 ml

4,10 €